Per stampare e salvare correttamente i file, saltare l'accesso a dropbox e cliccare su "scarica". Una volta salvati i file sul vostro PC, compilarli e stamparli o stampare il modulo e compilare a penna.
per dubbi o problemi contattare Ass.ne Ada Palermo tel 800.985.004 lu/ve 9:00/13:00 - 16:00/19:00
PER SCARICARE IL MODULO DI DOMANDA PERSONALE CLICCARE QUI
per dubbi o problemi contattare Ass.ne Ada Palermo tel 800.985.004 lu/ve 9:00/13:00 - 16:00/19:00
PER SCARICARE IL MODULO DI DOMANDA PERSONALE CLICCARE QUI
"
PER SCARICARE IL MODULO DI DOMANDA PER UN PROPRIO CONVIVENTE (FAMILIARE O NO) CLICCARE QUI
SI RENDE NOTO AI CITTADINI RESIDENTI NEL COMUNE
DI PALERMO
(Attenzione! la presente versione dell'avviso è stata aggiornata: contiene una proroga dei termini di presentazione della domanda e un innalzamento del tetto ISEE)
Che la rete di associazioni di volontariato
SALUS, composta dalle associazioni ADA Palermo, A.N.I.O., A.P.I.S., A.L.M.A.
C.A.D.O., Telefono Amico e A.D.A. Sicilia, con il contributo di Fondazione con
il Sud, apre i termini per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento
nella lista di servizio della rete
Salus per l’erogazione di 165 ore di prestazioni professionali di fisioterapia,
141 servizi di pulizia domestica, 30 forniture di biancheria personale e generi
alimentari di ristoro, 300 trasporti protetti, 54 colloqui psicologici
individuali, 64 sessioni di sostegno psicologico di gruppo a persone in stato
di difficoltà socio-economico e certificata presenza di patologia grave cronica
o acuta, nella propria persona o in un convivente inserito nello stato di
famiglia. Per la presentazione delle istanze utili all’inserimento nella lista di servizio – valida fino al 20 marzo 2017 – di persone o loro conviventi
inseriti nello stato di famiglia, sarà necessario possedere alla data di
presentazione della domanda, il seguente requisito di base:
-
Requisito di reddito: I.S.E.E. relativo al 2014 non
superiore a € 20.000; Sarà possibile presentare la domanda anche con un
I.S.E.E. superiore ed essere ammessi con riserva.
è inoltre necessario possedere almeno uno dei seguenti requisiti:
-
Requisito di salute: Presenza di patologie quali
Morbo di Parkinson, Demenza Senile di qualsiasi genere, Infezioni
Osteoarticolari, diabete nella propria persona o in un familiare e/o
convivente.
-
Requisito di età: età anagrafica superiore a
70 anni;
L’inserimento nella lista di servizio della
rete Salus dà la possibilità a partire dal 1 settembre 2015, di richiedere al
numero verde 800.985.004, servizi quali:
-
Prestazioni professionali di fisioterapia (
individuali o di gruppo);
-
Fornitura di assistenza leggera (generi alimentari di ristoro e fornitura di
biancheria personale) in caso di ricovero;
-
Servizio di trasporto protetto;
-
Sostegno Psicologico individuale e/o di gruppo.
La persona in possesso dei predetti requisiti può
presentare istanza dal 5/06/2015 al 31/12/2016, presso la sede dell’ADA PALERMO in via Ferri n. 10 a Palermo,
utilizzando apposito modulo distribuito dal 1 giugno 2015 presso la sede
indicata, presso le sedi delle associazioni partner oppure scaricabile dal sito
www.adapalermo.it. All’istanza debitamente compilata in ogni
sua parte, vanno inoltre allegati:
-
Indicatore Situazione Economica Equivalente
(I.S.E.E.) relativo al reddito dell’anno 2014, così come previsto dalla
normativa vigente da gennaio 2015 rilasciato da un organismo abilitato (CAF,
INPS, Comuni, etc.). Alla determinazione dell’I.S.E.E. concorrono tutti gli
iscritti nello stato di famiglia.
-
Fotocopia
del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente e della
persona con disabilità nel caso si richiedano i servizi come familiare e/o
convivente.
-
Attestazione del
requisito di salute personale o del proprio convivente familiare o no,
posseduto:
Ø
Certificazione attestante la disabilità grave di
patologie quali Morbo di Parkinson, Demenza Senile di qualsiasi genere,
Infezioni Osteoarticolari, diabete, ai sensi dell’articolo 3, comma terzo della
Legge n. 104/92;
Ø
Per le situazioni
di gravità recente, per cui non si è in possesso delle superiori
certificazioni, dovrà essere prodotto: Certificato del medico di medicina
generale, attestante la presenza di patologie quali Morbo di Parkinson, Demenza
Senile di qualsiasi genere, Infezioni Osteoarticolari, diabete , corredato
della copia della scheda multidimensionale, di cui al Decreto Sanità 07 marzo
2005; Per le persone con disabilità, Certificato del medico di medicina
generale attestante le condizioni di disabilità grave.
Ø
Per la condizione
di età superiore a 70 anni- allo scopo di offrire più elementi di
valutazione- è opportuno allegare una certificazione medica rispetto alla necessità
di attività di prevenzione sanitaria quali la fisioterapia, il sostegno
psicologico, oppure all’opportunità di ottenere l’assistenza leggera in caso di
ricovero e il servizio di trasporto protetto per ridotta mobilità.
La valutazione di tutte le domande, che avverrà ogni 2
mesi dalla data di inizio, permetterà di stilare un elenco di 400 nominativi di persone aventi diritto
a richiedere le prestazioni, periodicamente aggiornato e di ottenere una lista di attesa dei nominativi
esclusi. Tali elenchi saranno resi pubblici nei modi di legge. Ogni persona
presente nell’elenco degli aventi diritto verrà contattata dall’associazione
ADA Palermo, informata sui servizi che potrà richiedere e sulle modalità
specifiche per usufruirne. I servizi saranno richiedibili dal 1 settembre 2015
e, salvo proroghe o reperimento di nuovi fondi, fino al termine del 20 marzo
2017.
Il coordinamento della rete Salus , nel
processo di analisi ed esame delle istanze ricevute e di attribuzione delle
tipologie di servizi richiedibili, ferma restando la propria assoluta
discrezionalità al riguardo e senza, peraltro, che lo stesso possa ritenersi
obbligato in tal senso, farà riferimento ai criteri di valutazione di
seguito elencati:
-
In presenza del
requisito di base (reddito), avranno precedenza persone con ISEE più basso; a
seguire cittadini/e che soddisfino anche il requisito di salute; da ultimo
varrà il requisito di età;
-
Si darà
precedenza alle situazioni più gravi e multiproblematiche;
-
Si darà
precedenza alle persone che non sono beneficiarie di altri tipi di sostegno
socio-economico;
-
Non saranno prese
in considerazione domande incomplete, con dati contraddittori e senza le
autorizzazioni al trattamento dei dati sensibili.
La
consegna dell’istanza e dei relativi allegati deve pervenire brevi manu o
essere spedita presso la Segreteria del progetto Salus c/o ADA PALERMO, in via
Ferri,10 Palermo entro e non oltre il 5 luglio 2015. All’esterno della busta
dovrà essere specificata la dicitura “Avviso pubblico per l’accesso ai servizi
della rete Salus”. Per ottenere assistenza per la presentazione della domanda
oppure per ogni altra informazione, è disponibile la segreteria dell’ADA Palermo in via F. Ferri, 10 tel/fax
091 7833455 dalle 9:30 alle12:30 e dalle 16:00 alle 19:00 NUMERO VERDE 800.985.004 ( dal lunedì al
venerdì 9:00/13:00 e 16:00/19:00)
L’assistenza per la presentazione della domanda
potrà anche essere richiesta presso le sedi delle associazioni partner:
ANIO-
Associazione Nazionale Infezioni Osteoarticolari; c/o CTO Villa Sofia- via
Antonio Cassarà,1 90142 Palermo- tel 091514040 dalle ore 8,30 alle ore 13,00
dal lunedì al venerdì.
APIS-
Associazione Parkinson in Sicilia c/o Ospedale Enrico Albanese Via Papa
Sergio I 5, 90142 Palermo Tel.: 320.9336312
mercoledì dalle 10,00 alle 12,00 – si
riceve su appuntamento.
Associazione C.A.D.O., Centro Ascolto Don Orione, via
Amm. Rizzo – Palermo; tel 091/545764
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 – si riceve su appuntamento.
ALMA –
Associazione Lotta alla Morbo di Alzheimer – via del Vespro 141, presso il Centro U.V.A. 6
DEL Policlinico Universitario “P.Giaccone “di Palermo; dalle 10.00 alle 12.00 del
lunedì.
ADA REGIONE
SICILIA Via E. ALBANESE, 19 -Palermo – Tel.
091/325729; 091 6090266 dal lunedì al venerdì– ore ufficio - SI RICEVE
SU APPUNTAMENTO
Nessun commento:
Posta un commento